Scopri le eccellenze alimentari della tavola (Clicca sul logo)

Specialisti da tutta Italia per il corso nazionale di Fonochirurgia e Terapia Logopedica.

Specialisti da tutta Italia per il corso nazionale di Fonochirurgia e Terapia Logopedica.

By Redazione

All’ospedale “Bufalini” di Cesena si è recentemente concluso con successo il corso nazionale di Fonochirurgia e Terapia Logopedica organizzato annualmente dall’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria diretta dal dottor Massimo Magnani.

L’evento formativo, patrocinato dall’AOOI (Associazione Otorinolaringoiatri Ospedalieri Italiana) e SIFEL (Società Italiana di Foniatria e Logopedia) ha visto quest’anno riuniti a Cesena 65 specialisti otorinolaringoiatri e 8 logopedisti arrivati da tutta Italia.

Tra i relatori

diversi specialisti provenienti da centri di eccellenza italiani ospedalieri e universitari e il Professor Alfonso Borragan di Santander (Spagna), in collegamento webinar con la sala convegni.

Il corso

spiega il dottor Marco Stacchini referente della branca Fonochirurgica del Bufalini e organizzatore dell’evento – ha visto l’alternanza di lezioni frontali, presentazione di casi clinici ed interventi chirurgici in diretta dal blocco operatorio dell’Ospedale Bufalini.

Le logopediste

sono state inoltre impegnate in attività pratiche di riabilitazione, avvalendosi della competenza della Dr.ssa Elena Bissoni ed Emanuela Lucchini, in qualità di tutor.

Dal punto di vista operativo

prosegue – in due giorni sono stati eseguiti 11 interventi di Fonochirurgia, con differenti modalità di approccio: la classica micro-laringo-sospensione, la chirurgia endoscopica trans-nasale, la tiroplastica per via esterna con posizionamento di impianti intracordali ed infine l’impianto di protesi fonatoria per il recupero della voce, nei pazienti oncologici laringectomizzati”.

L’ampia partecipazione

all’evento conferma l’alto livello di specializzazione in questo settore dell’equipe cesenate, che negli ultimi anni si è distinta in ambito congressuale nazionale ed internazionale nel campo specialistico della terapia chirurgica dei disturbi della voce.

Il gruppo cesenate

è composto da foniatri per l’inquadramento delle patologie delle corde vocali, specialisti ORL per il trattamento chirurgico e logopediste per la successiva fase di riabilitazione post-operatoria.

Inoltre è ormai consolidata

una attiva e proficua collaborazione con i colleghi anestesisti dell’unità operativa di Anestesia e Rianimazione diretta dal Dr. Vanni Agnoletti, per quanto riguarda particolari tecniche chirurgiche delle corde vocali eseguite in ‘veglia’, ovvero senza anestesia generale ed intubazione.

L’attività chirurgica

annuale dell’Unità Operativa conta circa 1000 procedure, di cui almeno 200 per il trattamento delle corde vocali, sia per patologia benigna che maligna.

Il reparto

che è dotato di un laboratorio di dissezione per le esercitazioni su preparato anatomico, svolge anche attività di formazione dei colleghi specialisti e specializzandi ORL della rete formativa cesena.

_______________________________________

  • Per chi volesse commentare questo servizio può scrivere a [email protected]
  • Iscrivetevi al gruppo Telegram di AssoCareNews.it per non perdere mai nessuna informazione: LINK
  • Iscrivetevi alla Pagina Facebook di AssoCareNews.itLINK
  • Iscrivetevi al Gruppo Facebook di AssoCareNews.itLINK

[the_ad_placement id=”posizione-manuale”]

Acquista prodotti al tartufo di qualità

Ugolini Gourmet

1900cucina – tutte le ricette che desideri

Pasta al tartufo

Compra il miglior caviale

Olio al tartufo

Condimenti al tartufo

Tagliolini al tartufo