Il fuoco divora la Forke Lift Service: oltre 7 ore per domare il rogo (Video) – Cronache Ancona
![Il fuoco divora la Forke Lift Service: oltre 7 ore per domare il rogo (Video) – Cronache Ancona Il fuoco divora la Forke Lift Service: oltre 7 ore per domare il rogo (Video) – Cronache Ancona](https://cityancona.com/wp-content/uploads/2023/03/74990-il-fuoco-divora-la-forke-lift-service-oltre-7-ore-per-domare-il-rogo-video-cronache-ancona.jpg)
8 Marzo 2023
OSIMO – Sono intervenuti 28 vigili del fuoco provenienti anche da Ancona, Falconara e Jesi. Il primo cittadino Simone Pugnaloni fa un primo punto con l’Arpam. Distrutto un capannone di 500 metri quadri dove lavoravano 12 persone
I vigili del fuoco sul posto, dopo oltre 7 ore di lavoro
Dopo oltre sette ore di lavoro da parte dei vigili del fuoco giunti da Osimo, Ancona, Jesi Falconara e inizialmente altri distaccamenti, si stanno concludendo con una accurata bonifica, per escludere la riattivazione delle fiamme, le operazioni di spegnimento dell’incendio scoppiato alla Forke Lift Service di Osimo, in via dell’Artigianato in zona Pignocco.
L’incendio, di vaste proporzioni, è divampato intorno alle 10.45 nell’azienda di commercializzazione e manutenzione di carrelli elevatori all’interno di un capannone della superficie di circa 500 metri quadrati dove lavoravano 12 persone.
I vigili del fuoco durante l’incendio
L’attività di soccorso è stata condotta da 28 vigili del fuoco e 9 automezzi provenienti dalle sedi di Osimo, Ancona, Jesi e dall’aeroporto di Falconara, tutti coordinati dal funzionario di servizio.
Le operazioni di spegnimento sono state rese particolarmente difficili e critiche a causa del denso fumo nero che si alzava dall’incendio, e per la presenza di bombole di gas a rischio esplosione oltre a liquidi infiammabili depositati, che sono stati costantemente monitorati con l’impiego di termocamere a infrarossi.
L’incendio a San Biagio
Il primo cittadino di Osimo, Simone Pugnaloni «Relativamente all’incendio in via dell’Artigianato a San Biagio – fa sapere anche tramite i Social, Arpam informa: che le acque superficiali sono tutte collettate bene. Controllati depuratore e scolmatori in loco, nessun problema è stato evidenziato dopo aver fatto campionamento monte e valle – mentre -. Per ciò che concerne le emissioni in atmosfera, si continua a ravvisare di chiudere le finestre ed evitare attività all’aperto fino al Molinaccio perché il vento si è calmato e la zona interessata è solo verso la valle della Sbrozzola. I centri urbani di Osimo Stazione e San Biagio sono fuori pericolo. Verranno installate subito cabine di monitoraggio nella zona industriale di via dell’Artigianato, della zona di via Monsignor Oscar Romero e in zona Molinaccio, per campionamento diossina e altro».
Non manca infine «Un grazie ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine che sono intervenuti per mettere in sicurezza la zona e circoscrivere l’incendio al capannone. Solidarietà ai titolari dell’attività economica andata distrutta e ai suoi dipendenti. Non mollate».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
[the_ad_placement id=”posizione-manuale”]