Scopri le eccellenze alimentari della tavola (Clicca sul logo)

Il Dipartimento di Prevenzione: struttura d'interfaccia per Medici, Infermieri, Veterinari, OSS, Ostetriche, Amministrativi e Professioni Sanitarie.

Il Dipartimento di Prevenzione: struttura d'interfaccia per Medici, Infermieri, Veterinari, OSS, Ostetriche, Amministrativi e Professioni Sanitarie.

By Redazione

Cos’è il Dipartimento di Prevenzione e perché è ritenuto una importante struttura d’interfaccia per Medici, Infermieri, Ostetriche, Amministrativi e Professioni Sanitarie.

Il Dipartimento di Prevenzione è una struttura interna alle Aziende sanitarie locali e alle Aziende Ospedaliere (pubbliche e private). Ha un proprio Direttore e un proprio organismo gestionale che si deve continuamente interfacciare con le Direzioni aziendali a tutti i livelli e spesso anche cn istituzioni esterne.

E’ una struttura a cui si interfacciano Medici, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Assistenti Sanitari, Veterinari, Ostetriche/i, Operatori Socio Sanitari, Fisioterapisti, Professioni Sanitarie, Tecnici e altri operatori del SSN pubblico e privato.

Il Dipartimento di Prevenzione si occupa essenzialmente di:

  • profilassi malattie infettive e parassitarie;
  • tutela della collettività da rischi sanitari negli ambienti di vita;
  • controllo rischi sanitari derivanti da inquinamento ambientale;
  • tutela della collettività e dei singoli da rischi infortunistici e sanitari correlati ad attività lavorativa nei differenti luoghi di lavoro;
  • sanità pubblica veterinaria;
  • farmacovigilanza veterinaria;
  • igiene e produzioni zootecniche;
  • tutela igienico-sanitaria degli alimenti di origine animale e non;
  • sorveglianza e prevenzione nutrizionale;
  • tutela della salute nelle attività sportive.

Al Dipartimento di Prevenzione sono annesse vari organismi interni:

  • Sanità pubblica veterinaria;
  • SPEMP, servizio di sanità pubblica ed epidiemologia; è suddiviso a sua volta in:
      • SIAN, servizio igiene degli alimenti e della nutrizione;
      • SISP, servizio igiene e sanità pubblica;
  • SPSAL o SPESAL, servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro;
  • SIA, servizio impiantistico antinfortunistico;
  • ARPA (in alcune regioni), agenzia regionale protezione ambientale.

Al suo interno ci lavorano Medici Specialisti in Igiene Pubblica, Medici Veterinari, Ingegneri, Infermieri, Assistenti Sanitari, Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Vita e di Lavoro, Dietisti e altre figure professionali.

_________________________

AVVISO!

  • Per chi volesse commentare questo servizio può scrivere a [email protected]
  • Iscrivetevi al gruppo Telegram di AssoCareNews.it per non perdere mai nessuna informazione: LINK
  • Iscrivetevi alla Pagina Facebook di AssoCareNews.itLINK
  • Iscrivetevi al Gruppo Facebook di AsssoCareNews.itLINK

Consigliati da AssoCareNews.it:

Dott. Angelo Riky Del Vecchio

Dott. Angelo Riky Del Vecchiohttp://www.angelorikydelvecchio.com

Nato in Puglia, vive e lavora in Puglia, Giornalista, Infermiere e Scrittore. Già direttore responsabile di Nurse24.it, attuale direttore responsabile del quotidiano sanitario nazionale AssoCareNews.it. Ha al suo attivo oltre 15.000 articoli pubblicati su varie testate e 18 volumi editi in cartaceo e in digitale.

[the_ad_placement id=”posizione-manuale”]

Acquista prodotti al tartufo di qualità

Ugolini Gourmet

1900cucina – tutte le ricette che desideri

Pasta al tartufo

Compra il miglior caviale

Olio al tartufo

Condimenti al tartufo

Tagliolini al tartufo