Giornata mondiale malattie rare, un convegno sulla sclerosi sistemica – Cronache Ancona

22 Febbraio 2023
ANCONA – Sabato prossimo nell’aula Totti dell’Azienda ospedaliero-universitaria delle Marche saranno presentati alla comunità di pazienti e medici i risultati di eccellenza raggiunti negli ultimi due anni dall’equipe della Clinica Medica diretta dal professore Gianluca Moroncini
Sabato prossimo, 25 febbraio, in occasione della Giornata mondiale delle malattie rare, si terrà presso l’aula Totti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche, a partire dalle ore 9, un convegno dedicato alla sclerosi sistemica, malattia rara che colpisce prevalentemente il sesso femminile e pertanto paradigma della medicina di genere. Verranno presentati alla comunità di pazienti e medici i vari risultati di eccellenza raggiunti negli ultimi due anni, dall’equipe della Clinica Medica, diretta dal professore Gianluca Moroncini. Tra questi, la nascita della Gils Scleroderma Unit e il nuovo Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (Pdta) aziendale che permetterà di standardizzare le cure dei pazienti affetti da sclerodermia, mediante una presa in carico che tenga conto dei molteplici aspetti di questa patologia eterogenea, caratterizzata da elevata morbidità e mortalità, al fine di migliorare la qualità e l’aspettativa di vita dei pazienti.
Tra i risultati anche l’ingresso dell’Azienda ospedaliero-universitaria delle Marche, con il professore Moroncini come referente scientifico, nella rete di riferimento europea (Ern – European Reference Network) “ReConnet” dedicata alle malattie rare e a bassa prevalenza del tessuto connettivo, e la creazione di nuove infrastrutture e network dedicati alla ricerca nel campo delle malattie rare, quali la Biobanca delle Marche e il partenariato esteso del Pnrr dedicato alla medicina di precisione. «Questo egregio lavoro di squadra – commenta nella nota il direttore generale dell’Aoum, Armando Marco Gozzini – consentirà all’Aoum di rappresentare un polo di eccellenza nella cura delle pazienti affette da sclerosi sistemica e nello sviluppo di nuovi presidii diagnostici e terapeutici per la popolazione dei pazienti della Regione Marche e delle altre Regioni italiane».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
[the_ad_placement id=”posizione-manuale”]