Arriva l'Infermiere di Montagna. Si occuperà di assistenza domiciliare e ambulatoriale.

19 Febbraio 2023
In Friuli Venezia Giulia arriva l’Infermiere di Montagna. Potrà prestare la sua opera assistenziale a domicilio del Paziente o in ambulatori preposti.
L’Amministrazione comunale di Sappada in Friuli Venezia Giulia (con poco più di 1300 abianti), con la collaborazione dello S.V.E.P., ovvero del Servizio Volontario Emergenze Plodn, dell’ASUFC, ovvero dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, e dell’A.I.D. Alto Friuli (uno Studio Infermieristico Associato, diretto dai colleghi Thomas Cargnelutti e Alessandro Ferraiuolo), nell’ambito delle aree interne ha avviato un progetto pilota (con scadenza 31.12.2024) che prevede la presenza di un “Infermiere di montagna”.
Questa nuova figura si occuperà di tutte le esigenze sanitarie territoriali nell’ambito comunale. Tale servizio, aggiuntivo rispetto a quello erogato dall’Azienda Sanitaria, sarà a piena disposizione di tutti i residenti.
“Si tratta di un ulteriore e importante potenziamento, insieme all’aggiunta dell’infermiere sull’ambulanza di emergenza notturna, aumentando notevolmente la qualità dell’assistenza e delle cure nel proprio ambito” – spiega il consigliere comunale con delega alla Sanità Marco Rossa.
Al servizio si accede tramite attivazione del medico di base e/o dell’Azienda Sanitaria in caso di dimissione protetta (per il servizio a domicilio), recandosi in ambulatorio negli orari indicati oppure chiamando in orario di segreteria l’infermiere.
Questi gli ambiti previsti:
- assistenza infermieristica domiciliare e ambulatoriale (iniezioni, medicazioni, accessi vascolari ecc.);
- collaborazione con il medico di medicina generale e con le altre figure sanitarie e sociali nel territorio;
- promozione di progetti di educazione ed informazione sanitarie;
- sviluppo di un rapporto individuale con le famiglie ed assunzione di un ruolo di punto di riferimento personale;
- supporto alla telemedicina.
Dal mese di aprile saranno organizzati incontri-corsi di promozione, educazione e di sensibilizzazione sanitaria e di primo soccorso per adulti e pediatrico aperti a tutta la popolazione.
Orari del servizio infermieristico.
Ambulatorio ubicato in Borgata Bach, sotto la Biblioteca Comunale. Martedì e venerdì ambulatorio dalle 08:30 alle 09:30, a seguire visite domiciliari (infermiere SVEP). Al giovedì sono previsti i prelievi ematici con infermiere/a Azienda Sanitaria.
Per contatti.
Via e-mail all’indirizzo [email protected], oppure dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 16:00 ai seguenti numeri di telefono: Sonia Basso > cell. 375/5413361, Alessandro Ferraiuolo > cell. 375/797 7826.
_________________________
AVVISO!
- Per chi volesse commentare questo servizio può scrivere a [email protected]
- Iscrivetevi al gruppo Telegram di AssoCareNews.it per non perdere mai nessuna informazione: LINK
- Iscrivetevi alla Pagina Facebook di AssoCareNews.it: LINK
- Iscrivetevi al Gruppo Facebook di AsssoCareNews.it: LINK
Consigliati da AssoCareNews.it:
- Visita il Gruppo Facebook di Luca Spataro: Avvisi & Concorsi OSS
- Visita la Pagina Facebook di Luca Spataro: OSS News
[the_ad_placement id=”posizione-manuale”]